Come rimuovere l'etichetta di abbigliamento che grattà senza forbici

Avete appena comprato un capo d'abbigliamento? A volte l’etichetta può risultare incredibilmente fastidiosa. Esiste un modo per rimuoverla facilmente senza usare le forbici.
Nel cuore dell’inverno, è consigliabile coprirsi bene e sovrapporre strati di vestiti per rimanere al caldo. Un’operazione a volte complicata, dato che le etichette possono risultare scomode e irritanti. Fortunatamente, esiste un trucco per liberarsene in tutta semplicità.
Le etichette dei vestiti sono obbligatorie per indicare la composizione del capo e i consigli di lavaggio. Jimmy e Laura, due influencer, hanno condiviso il loro trucco per eliminare le etichette sul loro account Instagram. «Non sei stufo di avere sempre etichette che grattano sul collo?», chiede il primo. Nel video, si vede poi l’influencer usare una lima per unghie per strofinare delicatamente la base dell’etichetta, che alla fine si stacca. Infine, non dimenticate di conservare le etichette o di fotografarle per tenere traccia delle istruzioni di lavaggio.
Le reazioni degli utenti sono state contrastanti. Alcuni hanno elogiato l’idea dello youtuber, mentre altri si sono mostrati scettici. «E così hai rovinato le cuciture e ti ritrovi con un buco», si legge tra i commenti.
Una diffusione progressiva
Le etichette dei vestiti sono apparse nel XVIII secolo, durante la prima rivoluzione industriale. La produzione di massa ha spinto i commercianti ad aggiungere un elemento che permettesse di identificare il proprio marchio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, le etichette hanno acquisito maggiore importanza, aiutando le autorità a controllare il rispetto delle regole sul razionamento e a regolamentare la produzione e il consumo di tessuti. Oggi sono diventate un elemento essenziale per garantire la durata e l’etica del capo d’abbigliamento.