Traduzione di 50 espressioni napoletane in italiano

Il napoletano è una lingua ricca, colorata e vivace, capace di esprimere sfumature che spesso sfuggono all'italiano standard. Ecco una selezione di 50 espressioni napoletane tradotte in italiano, che vi permetteranno di comprendere meglio l'anima e l'umorismo del popolo partenopeo.
Espressioni quotidiane
- Jammo jà! – Andiamo, forza!
- Statt' accort! – Fai attenzione!
- Nun te preoccupà. – Non preoccuparti.
- Che staje facenn'? – Cosa stai facendo?
- Stong' murenn' 'e famme! – Sto morendo di fame!
Modi di dire divertenti
- Te voglio bene assaje. – Ti voglio tanto bene.
- Si 'na capa fresca! – Sei una persona spensierata o incosciente.
- Tiene 'a capa tosta. – Sei testardo.
- Parlà assaje e nun dicere niente. – Parlare molto senza dire nulla.
- O ciuccio ca vola. – Una cosa impossibile, assurda.
Espressioni emozionali
- Aggia passà 'nu guaio! – Mi sono trovato in un problema.
- Sto 'nguaiat'. – Sono nei guai.
- Che scurnacchiata! – Che figuraccia!
- Me sent' arraggiato. – Mi sento arrabbiato.
- Tengo 'o core 'e zucchero. – Ho un cuore dolce.
Espressioni ironiche e sarcastiche
- Sì bello comm'a nu sfaccimme! – Sei bello come un disastro! (sarcastico)
- Facimm' ammuina. – Creiamo confusione (per non fare nulla).
- Fà 'o gall' 'ncopp' a munnezza. – Fare il presuntuoso in situazioni ridicole.
- Chi t'è muort'? – Perché sei così triste?
- E mò che vuò? 'A luna? – Cosa vuoi ancora? La luna?
Espressioni popolari e sagge
- Chi dorme nun piglia pesce. – Chi dorme non ottiene nulla.
- Accà nisciuno è fesso. – Qui nessuno è stupido.
- Dicette 'o pappice vicino 'a noce, damme tiempo ca te spertoso. – Dammi tempo e ti sistemo.
- 'O sparagno nun è maje guadagno. – Il risparmio non è mai un vero guadagno.
- Ogne scarrafone è bell' a mamma soja. – Ogni figlio è bello agli occhi di sua madre.
Espressioni d'amore e affetto
- Si 'a vita mia. – Sei la mia vita.
- Core mio. – Cuore mio.
- Tu si comm' 'o sole. – Sei come il sole.
- Si na cosa grande. – Sei qualcosa di speciale.
- Tiemp' bell' 'e na vota. – I bei tempi di una volta.
Espressioni di impazienza o irritazione
- Statte zitto! – Stai zitto!
- Nun me fa perdere 'a pacienza. – Non farmi perdere la pazienza.
- E che è succieso? – E cosa è successo?
- Stamme annuranno! – Mi stai annoiando!
- Chesta è 'a zita ca nun sap' ballà e dic' ca 'o suono nun è buono. – Scaricare la colpa sugli altri.
Espressioni di stupore
- Mamma d''o Carmene! – Oddio mio!
- Che maraviglia! – Che meraviglia!
- Mò vene Natale! – Finalmente arriva qualcosa di buono!
- 'A Maronna t'accumpagna! – Che la Madonna ti protegga!
- Oh Gesù Gesù! – Oh Gesù! (esclamazione di sorpresa)
Modi di dire culinari
- Vulimm' fa pace? – Facciamo pace? (spesso con un invito a mangiare)
- Tengo famme 'e pizz'. – Ho voglia di pizza.
- O ragù ca pippéa. – Il ragù che cuoce lentamente (saporito).
- Me piace 'o babà! – Mi piace molto! (come il babà)
- Chest'è comm' 'a frittata! – Questa situazione è complicata!
Espressioni sulla fortuna
- Teng' 'a ciorta! – Ho fortuna!
- So' nu scartellato! – Sono uno sfortunato!
- Tiene 'a ciorta 'e Paperino. – Hai la fortuna di Paperino (ironico, cioè nessuna).
- Chesta vota è turnata bona! – Questa volta è andata bene!
- A bona ciorta! – Buona fortuna!
Con queste espressioni, potrete navigare più facilmente nelle conversazioni napoletane, scoprendo un patrimonio culturale unico e divertente.